<m. 1570>. iuniore, canonico di Aquileia, figlio di Luigi, nipote di Girolamo Aleandro il vecchio. Cfr. G. E. Ferrari, Profili bio-bibliografici di alcuni personaggi friulani, in «Ce fastu?» 36 (1960), pp. 158-171, in part. 160; P. M. Tommasino, Giovanni Battista Castrodardo bellunese traduttore dell’Alcorano di Macometto, «Oriente Moderno», 88, 1 (2008), pp. 15-40. Cfr anche Cfr anche Archivio del Capitolo di Udine.
BM - 216 C 1, c. LVIIv, nota di possesso manoscritta, cassata: Petri Aleandris Iunioris Can(oni)ci Aglaien(sis). Numerose e fitte note di lettura manoscritte e maniculae della stessa mano.
BM - 395 D 260, sul frontespizio nota di possesso ms coeva: [P]etri Alean(dri) jun(ioris) Can(oni)ci Aquileien(sis). Rare postille coeve ai margini.