<1619-1683>. Statista e bibliofilo inizia la sua carriera al servizio di Mazarino; dal 1661 fino alla sua morte si occupa del governo della Francia. Fonda la Bibliotheca Colbertina che in poco tempo diventa una delle più prestigiose e conosciute in Europa annoverando oltre 20.000 volumi. Nel 1728 la biblioteca che Colbert con grande passione ha raccolto ed organizzato si disperde: alcuni manoscritti finiscono nella biblioteca del re di Francia, diversi volumi vengono acquistati da Carlo Pertusati.
BM - 391 D 310, legatura in cuoio marrone della biblioteca di Jean-Baptiste Colbert del tipo posteriore al 1668, con stemma dorato ovale (Ø mm 52x42) d'oro alla biscia d'azzurro ondeggiante in palo, sormontato da corona di marchese di Seignelay, circondato dai collari degli ordini di San Michele e di Santo Spirito. Cfr.: J.-E. Girot, Le livres de la Bibliotheca Colbertina à la Biblioteca Braidense de Milan, in Arte della legatura a Brera. Storie di libri e biblioteche. Secoli XV e XVI, Catalogo a cura di F. Macchi, Cremona 2002, pp. 37-53.
BUPD - B.73.b.99, legatura in cuoio marrone; al centro dei piatti ovale con al centro lo stemma Colbert sovrastato da elmo e lambrecchini.
BUPD - B.83.b.84, legatura in cuoio marrone; al centro dei piatti ovale con al centro lo stemma Colbert sovrastato da elmo e lambrecchini.