Con sede nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione detta "della Fava" dal 1662. Cfr. F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758, pp. 89-92; S. Pelusi, Dall'oratorio di San Filippo Neri ai Redentoristi. La Biblioteca di Santa Maria della Consolazione di Venezia, in Spicilegium Historicum C.SS.R., 55 (2007), 163-181.
BM - 183 C 86, sul dorso, sotto il titolo, fregio a intreccio in inchiostro bruno.
QS - PIANO I C 1583, sul dorso, sotto il titolo, fregio a intreccio in inchiostro bruno.
QS - PIANO I D 1552-1553, sui dorsi, sotto il titolo, fregi a intreccio in inchiostro bruno.
BC - G 1479, sul dorso, sotto il titolo, fregio a intreccio in inchiostro bruno.
BC - F 879, sul dorso, sotto il titolo, fregio a intreccio in inchiostro bruno.
Gli esemplari con questo contrassegno sulla legatura presentano talvolta sul contropiatto anteriore l'ex libris (Bragaglia 624); in altri casi presentano sul contropiatto anteriore la segnatura di collocazione manoscritta.