Ordine religioso fondato per la cura degli orfani dal patrizio veneziano Girolamo Emiliani o Miani <1486-1537>, rivolto principalmente all'assistenza dei poveri e all'educazione. Nel corso del secolo XVII i Somaschi si stabilirono a Venezia presso il Collegio della Santissima Trinità, accanto alla Chiesa della Salute.
La Congregazione possedeva una ricchissima biblioteca, i cui cataloghi dei manoscritti (It. XI, 286 [=7117]) e degli stampati (It. XI, 294-310 [=7255-7271]) sono conservati in Marciana. Alla biblioteca dei Somaschi donò la propria collezione Giorgio Bergonci. Dopo le soppressioni, nel 1797 e di nuovo nel 1811, un lotto cospicuo di libri passò alla Marciana, cfr: Archivio BNM, Corporazioni religiose soppresse, 1789-1812, fasc. 2 - Libri da estrarsi dalla Libreria della Salute e trasferirsi alla Libraria pubblica per ora a richiesta della Commissione di Scienze ed Arti; Archivio BNM, Corporazioni religiose soppresse, 1789-1812, fasc. 4 - Elenchi dei libri scelti dalle librerie de’ frati per la R. Biblioteca dopo la soppressione, 1811. Numerose opere musicali furono invece selezionate dai Francesi e trasferite a Parigi, per essere restituite solo dopo il 1816: cfr.: E. Sciarra, «Levati e consegnati alli Comisari Francesi». Libri tra Venezia e Parigi (e ritorno), in Musico perfetto. Gioseffo Zarlino, 1517-1590. La teoria musicale a stampa nel Cinquecento, a cura di Luisa Zanoncelli, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2017, pp. 284-305.
Cfr.: F. Corner, Notizie storiche intorno all'istituzione della veneranda scuola o confraternita della Santissima Trinita' appresso alla Salute in Venezia, tratte e tradotte dal quinto tomo delle Chiese Venete ... Decade settima, Venezia 1749; M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987, pp. 324-327; M. Sangalli, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento. Gesuiti e Somaschi a Venezia, Venezia 1999, pp. 363-446; A. Barzazi, Gli affanni dell'erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, pp. 73-196; G. Bonacina, L'origine della congregazione dei Padri Somaschi. La Compagnia pretridentina di San Girolamo Miani elevata ad Ordine religioso, Roma 2009, pp. 27-42.
BM - Musica 156bis. L'esemplare riporta anche la nota di possesso di Antonio Alberghetti.
BM - It. XI, 294 (=7255): D.3.215 (olim A.17.6.29) Aaron, Pietro, Il Thoscanello; o della Musica, Vinegia, p(er) | Bernardino e Matteo de' Vitali, 1662 in Folio 1523.
BM - 87 D 134. L'esemplare riporta anche la nota di possesso di Antonio Alberghetti.
BM - It. XI, 310 (=7271): D.3.2.12 Zarlino Giuseppe Istituzioni armoniche colla dichiarazione an-|cora di molti luoghi de' Poeti, istorici, e Filosofi, Ven.(eti)a p(er) Sanese 1662 F.
BM - It. XI, 310 (=7271): D.3.[[2.6]] Zacconi Lodovico - Pratica di musica . Ven(eti)a p(er) Carampello. f.
Il volume di Zacconi presenta anche il numero di serie del catalogo di vendita della collezione Canal.
Alcuni volumi si distinguono esclusivamente per riconoscimento negli antichi cataloghi o nei documenti di archivio, altri presentano le antiche segnature sulle legature, o note di possesso manoscritte.