<1832-1916> professore di clinica medica all’Università di Roma, si occupò di patologie del cardiache e di cura della malaria. Deputato dal 1874, fu più volte ministro dell’Istruzione: tra il 1880 e il 1884 nel governo Depretis, tra il 1893 e il 1896 nel governo Crispi, tra il 1898 e il 1900 nel governo Pelloux. Tra il 1901 e il 1903 fu ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel governo Zanardelli. Cfr.: Enciclopedia italiana, 5 (1930), pp. 778-779; G. Gorrini, Guido Baccelli: la vita, l’opera, il pensiero, Torino 1916; A. Baccelli, Guido Baccelli: Ricordi, Napoli 1930; F. Lombardi, Guido Baccelli e la sua biblioteca storica-medica, Napoli 1964; I. Quaresima, Guido Baccelli: sintesi di una vita, Roma 2012.

 

Data di nascita
1832
Data di morte
1916
Segno di possesso: Note di possesso

BM - 102 D 36 sul frontespizio dedica di Alvise Piero Zorzi: A Sua Eccellenza Bacelli | Ministro della Pubblica Istruzione | omaggio dell’autore

Non è dato sapere se il volume giunse effettivamente al ministro; alla Biblioteca pervenne per acquisto nell'ottobre del 1919.

[Scheda a cura di G. Venturini - progetto “Cultura Giovani. Veneto. Biblioteca Nazionale Marciana - Settore Patrimonio artistico e culturale”]

Biblioteca di appartenenza

BM - Biblioteca nazionale Marciana

Numero seriale: 1451 Autore: OB