Monastero dei Benedettini, già sede dell'ordine degli Umiliati e successivamente dei frati Maurini, fu istituito nel 1433 con un breve papale che soppresse la prepositura dei santi Pietro e Paolo trasformandola in priorato della congregazione benedettina di santa Giustina a Padova. Nel 1493 papa Alessandro VI, su istanza del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza, convertì il titolo di priorato in quello di abbazia. Soppressa nel 1772, l'abbazia passò con tutta la sua dotazione patrimoniale e la relativa documentazione all'Orfanotrofio maschile di San Martino, che qui ebbe la propria sede fino al 1932. Cfr.: F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi oggi detta Valtellina, Milano 1756, v. 3, p. 316; M. T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 2006, p. 265.
SBT-ROSM - aO1.02 .23, sul frontespizio nota di possesso manoscritta: Est ss. Petri e Pauli Inglassiate | Ad usu(m) D. Sixti à Med(iola)no.