<m. 1494>. Tipografo originario di Colonia, fu attivo a Vicenza tra il 1475 e il 1476, a Treviso nel 1477, di nuovo a Vicenza tra il 1478 e il 1480 ed infine a Venezia dove stampò fino al 1494. Tra il 1490 e il 1494 entrò in contatto con i frati francescani osservanti del convento di Santa Maria delle Grazie, presso Arco sul lago di Garda, ai quali donò almeno un volume uscito dai suoi torchi. Cfr.: Deutsche Biographie, on line (https://www.deutsche-biographie.de/sfz51072.html#adbcontent);  Incunaboli e cinquecentine della Fondazione Biblioteca S. Bernardino di Trento. Catalogo, a cura di C. Fedele e A. Gonzo, Trento 2004, p. 1421.

Data di morte
1494
Segno di possesso: Note di possesso

SBT-FBSB – INC 75 a c. a1r: yh(es)us | Nota q(uod) magister herma(n)n(us) alman(us) de terra mo(n)tensi impressor | libror(um) p(re)cipuus dedit libr(um) hu(n)c loco s(an)cte marie graciaru(m) in | ca(m)pestrib(us) archi ut fr(atre)s orent deu(m) p(ro) ip(s)o et p(ro) o(mn)ib(us) suis

Biblioteca di appartenenza

SBT-FBSB Trento Fondazione Biblioteca San Bernardino

Numero seriale: 1677 Autore: IF