<sec. XVII>. Originario di Ala, figlio di Giovanni, fu iscritto all'università di Padova dal 1641 ed ottenne il dottorato in legge il 6 aprile 1650. Nel 1651 si sposò con Angela, nipote del sacerdote e medico Giovanni Battista Taddei. Fu ricco possidente di filatoi ad Ala e nel 1667 fu vicario della città. I suoi figli Giovanni e Giovanni Francesco, morti rispettivamente nel 1702 e 1704, nominarono loro erede il cugino Donato Gresta, figlio di Mauro e di Domenica Zanderigo.
Cfr. A. Gonzo, Gli incunaboli e le cinquecentine della Biblioteca comunale di Ala, Trento 2000, p. 344.
SBT- ALA T A 84 carta v10r ms.: |Simon Zandericus I(uris) U(triusque) D(octor) verus D(omi)nus |
SBT- ALA T A 87 carta u4r e A1r ms.: | Simon Zandericus Alensis anno...| e | Simon Zandericus verus d(omi)nus|
SBT- ALA T A 65 frontespizio ms. e depennato: | Ex libris Simonis Zanderici |
SBT- ALA T A 64 frontespizio ms. e depennato: | Simon Zandericus |
SBT- ALA T A 4 frontespizio ms.: | Est mei Simonis Zanderici |
SBT- ALA T A 3 frontespizio del vol. 1 ms.: | Simon Zandericus |
SBT- ALA T A 5 carta di controguardia posteriore ms.: | | Ex Libris Simonis Zanderighi |