Il Collegio Borromeo è il più antico collegio pavese e ha sede nel palazzo della Sapienza; fu istituito  da san Carlo Borromeo il 15 ottobre 1561 con Bolla del papa Pio IV.

L’Archivio Storico del Collegio custodisce ancora una raccolta di volumi a stampa (sec. XVI-XVIII) – in prevalenza testi di carattere storico, religioso e letterario – facenti parte della dotazione libraria originaria del Collegio, o giunti attraverso incrementi e lasciti successivi; pregiati volumi dell’Ottocento e degli inizi del Novecento, relativi alle varie discipline scientifiche e umanistiche, sono conservati in una sala separata, dedicata alla Biblioteca Antica del Collegio.

La Biblioteca corrente comprende anche lasciti e donazioni di intere biblioteche e collezioni librarie sia da parte di ex collegiali, tra cui Giuseppe Casella, Emilio Zanoni, Giacomo Locatelli, sia da parte di altre personalità, come don Mario Tavazzani ed Emilio Gabba. 

Cfr.:  L. Caretti, I Collegi pavesi, in I quattro secoli del Collegio Borromeo di Pavia. Studi di storia e d'arte pubblicati nel IV centenario della fondazione 1561-1961, Milano 1961, p. 384; X. Toscani, Così lo pensò San Carlo. Origini e finalità del Collegio, in Borromeo 2011. Saggi in onore dei 450 anni del Collegio, Pavia 2011, p. 23; C. Z. Laskaris, Archivio Storico dell’Almo Collegio Borromeo, in Borromeo 2011. Saggi in onore dei 450 anni del Collegio, Pavia 2011, pp. 159-160; C. Z. Laskaris, Biblioteca dell’Almo Collegio Borromeo, in Borromeo 2011. Saggi in onore dei 450 anni del Collegio, Pavia 2011, pp. 161-162

Voci di rinvio
Collegium Borromeum
Segno di possesso: Note di possesso

SBT-FBK – s-ar 3 A 43, sul frontespizio, a cavallo della marca tipografica, nota manoscritta a inchiostro marrone: Collegij Borromei

Biblioteca di appartenenza

SBT-FBK Trento Biblioteca della Fondazione Bruno Kessler

Numero seriale: 1846 Autore: ML