<1596-1662>. Nato a Cesena, studiò a Roma e a Bologna. Divenne sacerdote e dal 1622 entrò nella comunità nell'Oratorio romano di S. Filippo Neri, ottenendo un ruolo di primaria importanza nella sua amministrazione, in particolare nella costruzione della sua sede a fianco di Paolo Marucelli e, dopo il 1637, di Francesco Borromini. Cfr: DBI 93 (2018), pp. 458-460; C. Gasbarri, L’Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, pp. 169-171; G. Finocchiaro, Il museo di curiosità di Virgilio Spada: una raccolta romana del Seicento, Roma 1999, n. 12.
Data di nascita
1596
Data di morte
1662
Segno di possesso: Note di possesso
BV - VI 11.H 4-5, su entrambi i frontespizi nota manoscritta: Ex legato P. Virgilii Spada