<1915-1930> Associazione costituita a Firenze grazie all'iniziativa di alcune donne di origine trentina, con l'obiettivo di aiutare sia moralmente che materialmente i trentini che si arruolavano come volontari nell'esercito italiano durante il primo conflitto mondiale. A fianco dell'attività di assistenza la Famiglia organizzò anche delle mostre, commemorazioni e cerimonie. L'associazione era gestita unicamente da donne, affiancate da gruppi di delegate in 25 città italiane. Il suo archivio fu ceduto al Museo trentino del Risorgimento mentre i libri raccolti nella sede furono suddivisi tra le socie. Cfr. A. Quercioli, Un'associazione di patronato a Firenze: la "Famiglia del volontario trentino", in: «Annali di storia di Firenze» 1 (2006), pp. 121-135 <https://www.storiadifirenze.org/?annali=unassociazione-di-patronato-a-firenze-la-famiglia-del-volontario-trentino>.
SBT- FMST BAT 3611, sul piatto anteriore timbro a inchiostro nero: FAMIGLIA VOLONTARIO | TRENTINO