<1723-1767>. Nato a Verona, accolto nella Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri nel 1747. Fu esecutore testamentario dell’oratoriano veronese Giuseppe Bianchini (1704-1764). Alla morte donò alla Congregazione dell'Oratorio la sua biblioteca personale, che pervenne infine alla Biblioteca Vallicelliana passando per le mani di diversi padri oratoriani. La consistenza del lascito di Dal Pozzo è attestata in due indici, uno alfabetico e uno topografico e numerico, per di un totale di 1127 volumi, in parte dispersi nei decenni successivi alla sua morte. Cfr: E. Pinto, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932 pp. 93-95; C. Gasbarri, L’Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, p. 189.
BV - VI 12.B 35, sul frontespizio nota manoscritta: Ex legato P. Francisci a Puteo
SBT- ALA C M 488 9, sul frontespizio ex libris ms. : | Ex libris Fanc(isc)i et f(rat)ru(m) a Puteo |