<1693-1769> studiò al collegio gesuitico di Bologna e si laureò a Padova nel 1713; nel 1716 divenne protonotario apostolico e nel 1737 fu creato cardinale. Fu eletto papa nel 1758. Cfr.: DBI 26(1982), pp. 328-343.
BM - 284 C 2 al centro del piatto anteriore, decorato con una ricca cornice dorata, stemma di Clemente XIII; inquartato: nel primo di rosso, alla croce d'argento; nel secondo e terzo d'azzurro, alla torre di tre palchi d'argento chiusa e finestrata di nero; nel quarto di rosso, a tre sbarre d'argento. Sul tutto uno scudetto d'oro, all'aquila bicipite di nero col volo abbassato coronata dello stesso sulle due teste, timbrato da una corona d'oro all'antica.
Al centro del piatto posteriore, decorato con la stessa cornice dorata del piatto anteriore, leone di San Marco.
Una legatura romana con lo stemma di Clemente XIII è censita in: P. Quilici, Legature antiche e di pregio : sec. XIV-XVIII, catalogo, 1995, v. I, n. 1165, v. II, fig. 466.
BUPD - A.22.a.45
BUPD -A.28.a.22