Segno di possesso: Note di lettura

BM - Inc. V. 1 verso carta di guardia posteriore, in pergamena: Pridie nonas octobris anno Salutis M•cccc•Lxxxxiij | Athesis super Ripas pręter modu(m) Effusus magnam Veronensis urbis partem | Inundauit. In Forum usque Principum peruenit. Tecta pleraque Subuertit: | Nec Sacello Diui Zenonis ut olim pepercit sed Semidiruptu(m) violauit: | Pontem Nauium Lapide quadrato probe Munitum Medium truncauit: | Mortales uillas Pecora Moletrinas Passim trahens. Torrentes quoq(ue) penitus | Totum agrum populati non Minorem stragem Ediderunt. +

Il 6 ottobre 1493 un'inondazione dell'Adige distrusse quasi completamente il Ponte navi a Verona, cfr.: F. Bocchi, L'Adige e la sua rotta (XVIII settembre MDCCCLXXXII) ad Angiari-Legnago : notizie storico-economiche comparative, in: Archivio Veneto, T. XXVI (1883), pp. 10-11.

Giovanni Faella, che possedette l'opera di Plinio dopo Francesco Aleardi, appose diverse postille al testo, ma non si può riconoscere la sua mano nella presente nota. Valentinelli attribuisce queste note a Nicola Faella, cfr.: G. Valentinelli, Edizioni del secolo XV della Regia Biblioteca Marciana di Venezia descritte, Archivio Veneto, IV(1874) pp. 206-226, n. 14.

L'esemplare riporta a carta [1]r anche lo stemma miniato degli Aleardi e dei Contarini.

L'esemplare rientra nell'elenco dei volumi prelevati dalla Marciana durante la dominazione francese e trasportati alla Biblioteque Royale di Parigi. 

Biblioteca di appartenenza

BM - Biblioteca nazionale Marciana

Numero seriale: 561 Autore: OB