(1661-1730). Studiò a Bologna, Venezia, Padova e Parma e ottenne la cattedra straordinaria di Medicina Pratica nel 1700 e quella di Medicina Teorica nel 1709 all’Università di Padova. La sua biblioteca confluì in parte nella Biblioteca Universitaria di Padova. Cfr. D. Generali, Antonio Vallisneri : la figura, il contesto, le immagini storiografiche, 2008.

Segno di possesso: Note di possesso

BM - 149 D 67, sul contropiatto anteriore: Antonij Vallisnerij P.P.P.P. ex dono ex[cellentissi]mi Ioannis | Boromei, dum Mediolani domi suae degebam | An[nus] 1722 Mense Augusti, et Septembris. | Vide Oratione[m] in fine Latinam.

BM - Misc. 994.7, al piede del frontespizio: Antonij Vallisnerij P.P.P.P. ex dono Auctoris.

BM - Per. 1039, Scanzia XIX, frontespizio, nota di dedica manoscritta: All'Ill.mo P.re il P.re D. Pier Catterino Zeno C.R.S. | Il Vallisneri 

BM - Lat. IX, 65 (=3722), c. 1r, su rasura [[Antonij Vallisnerij P.P.P.P.]].

BUPD - A.91.a.53 su carticino incollato alla c. a1r con l'occhietto dedica autografa a Giovanni Battista Morgagni: All'ill.mo Sig.r. Gio. Battista Morgagni l'Autore, in segno di riverentissima stima.

(Catalogo Morgagni, n. 4206)

BUPD - BASF.552.11, a c. A1r dedica autografa a Giovanni Battista Morgagni: All'Ill.mo Sig.r compare Morgagni I etc. I si manda con rossore per la I sozza materia etc

BUPD - A.98.a.20, sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: Antonij Vallisnerij P.P.P.P., ac medici Caroli VI. I Ex dono d. marchionis d. Didaci de Araziel, I  favente d.d. comitisssa Clelia Grillo Borromea, I dum domum suae degebam vergente aestate. I Ann. 1722.

Numero seriale: 579 Autore: OB