<1765-1831>. Nato a Moretta, si laureò in medicina a Torino. Si dedicò agli studi di botanica, divenendo dapprima direttore dell’Orto botanico torinese (1801) e, nel 1806, professore di botanica presso l’Università del Regio Ateneo. Fu socio nazionale residente dell’Accademia delle Scienze di Torino dal 10 luglio 1801 sino al 1814 quando, con la Restaurazione, fu radiato e allontanato dall’insegnamento. Si trasferì a Lione dal 1819 al 1830, ricoprendo anche qui la cattedra di botanica e la direzione dell’orto botanico. Rientrato a Torino, morì nel 1831. La sua biblioteca risulta, allo stato attuale, dispersa: presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino sono noti circa 40 volumi, d’ambito squisitamente botanico, ad essa ascrivibili. Cfr. DBI, 5 (1963), pp. 393-394; A. De Pasquale, Notitiae librorum. Biblioteche private a Torino tra Rinascimento e Restaurazione, Savigliano 2007, pp. 16-17.

Data di nascita
1765
Data di morte
1831