Biblioteca della Nazione Inglese istituita su modello di quella della Natio Germanica nel 1649; nonostante un breve periodo in cui gli scozzesi si divisero dagli inglesi (1534) la Natio comprendeva gli studenti di entrambe le provenienze e gli Irlandesi, mentre in caso di necessità le funzioni di Consiliarius potevano essere supplite da quello della Natio Germanica: cf. G.F. Tomasini, Gymnasium patavinum, Utini, 1654, p.52. La biblioteca risulta citata anche in documenti risalenti al 1727 quando venne chiesto al bidello Mingoni di realizzare un elenco dei libri e di dare conto delle somme ricevute per accrescere la biblioteca; sulla consistenza effettiva dei volumi e sulla loro dispersione ci sono poche notizie; cfr.: De natione anglica et scota iuristarum Universitatis Patavinae eb. a. MCCXXII p. CH. n. usque ad a. MDCCXXXVIII, scripsit I.A. Andrich, Patavii 1892; H.F.Brown, Ingelsi e Scozzesi all'Università di Padova dall'anno 1618 sino al 1765 in Monografie storiche sullo studio di Padova, Venezia 1922; A.W. Maladorno, I diplomi dottorali di John Frear (1610) e di Samuel Turner (1611) al British Museum in «Quaderni per la Storia dell'Università di Padova» 13 (1980) pp.169-177.
BUPD A.91.a.86, taglio verticale, nota di possesso: NA
BUPD A.91.a.86, controguardia anteriore, nota di possesso: Bibliothecae Anglopatavinae prot. 4.es -- 00 sds
BUPD - A.88.a.17 sul taglio davanti incisa la sigla: NA [Natio Anglica] . Esemplare appartenuto successivamente a Giovanni Battista Morgagni
Catalogo Morgagni (n. 1935)