<1812-1887> Storico dell'arte, ricercatore e archeologo, primo direttore del Museo di Torcello presso Venezia dal 1872 al 1887. Convinto assertore dell'alta antichità dell'isola di Torcello, dimostrò con i suoi scritti (Torcello antica e moderna)un'approfondita conoscenza della storia e dei cambiamenti topografici avvenuti nel corso dei secoli. I suoi lavori di scavo, coadiuvati dall'amico Luigi Torelli, prefetto di Venezia e fondatore nel 1870 del Museo, portarono alla luce preziose testimonianze: iscrizioni romane del basso impero, bassorilievi in marmo greco, un mosaico di epoca romana raffigurante Apollo e numerose monete romane.
FC - FOAN RARI 1683.02, al verso del frontespizio lunga nota manoscritta a inchiostro nero sottoscritta: Notizia assunta oggi da me sottoscritto | Nicolò Battaglini. | Venezia li 11 Ottobre 1873. Nella nota cita i "ritratti degli Eresiarchi che esistevano nella Biblioteca del Convento dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia ... vennero in proprietà di ... Sebastiano Gasparoni antiquario vicentino ...".