<1803-1880> architetto, critico e storico dell'arte. Dopo aver intrapreso lo studio della giurisprudenza si dedicò all'architettura sotto la guida di G. Jappelli; realizzò la facciata della Chiesa di S.Pietro a Trento (1848) e la cappella funeraria di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (PD; 1860). Fu professore di architettura nell'Accademia di Belle Arti di Venezia, di cui divenne anche presidente; fu fondatore e direttore, a Padova, della Scuola di disegno, intaglio e modellatura per gli artigiani (1867). Cf. C. Boito, Necrologia. Commemorazioni dei soci onorari: Pietro Selvatico in Atti della Reale Accademia di Belle Arti di Milano, Anno MDCCCXXX, Milano, Tipografia di Alessandro Lombardi, 1880; P.Selvatico, Nell'apertura della nuova scuola di disegno pratico di modellazione e d'intaglio pegli artigiani istituita dal comune di Padova,Padova, 1867.
BUPD - BOT.7.20.6, sul piatto ant. dedica ms.: All'Amico Prof. Visiani | L'Autore
BUPD - BOT.6.119, sul piatto ant. dedica ms.: All'Amico De Visiani | in segno di vera stima | L'Autore