Figlio di Bartolomeo. Iscritto all’università di Padova dal gennaio del 1694, si laureò in medicina e filosofia il 22 giugno 1695. Medico ad Ala, fu “provisor sanitatis” della comunità documentato nel 1710 (assieme al dott. Bartolomeo Dal Pozzo) e nel 1731. Nel 1717 ricoprì anche la carica di vicario.
Cfr.: A. Gonzo, Gli incunaboli e le cinquecentine della Biblioteca Comunale di Ala, Trento 2000, p.335
Segno di possesso: Note di possesso
SBT- ALA C G 490 a 1 frontespizio ms.: | Fran(cis)ci de Gretis |
SBT- ALA C G 490 b 2 frontespizio ms. e depennato: | Fran(cis)ci de Gretis |
SBT- ALA C I 2178 14 frontespizio ms.: | Franci(sci) de Gretis |