<fl. 1701>. Forse un membro della casa Madruzzo, famiglia nobiliare di origini trentine che ricoprì un ruolo politico di particolare rilievo tra XVI e XVII secolo. Alcuni dei suoi esponenti maggiori, infatti, furono rettori del Principato vescovile di Trento. Cfr. L. Dal Prà, I Madruzzo e l'Europa, 1539-1658: i principi vescovi di Trento tra papato e impero, Charta, 1993.
Voci di rinvio
Madrutius, Andrea
Segno di possesso: Note di possesso
BUPD - A.69.a.183, sul frontespizio Andreas Madrutius | Anno Do.ni | 1701.
Volume appartenuto successivamente a Giovanni Battista Morgagni, Catalogo Morgagni (n. 963).
Scheda di Bianca Peftuloglu, tirocinante Borsa di Studio "Mille e una lode", Università degli Studi di Padova