I Carmelitani Scalzi, a Venezia dal 1633, dimorarono prima a S. Canciano (1633-1635), poi alla Giudecca in Ospizio detto di S. Teresa (1635-1646). Successivamente si trasferirono in S. Gregorio alla Salute (1646-1650). Nel 1650 i Carmelitani Scalzi si trasferirono definitivamente nella chiesa di nuova fondazione di Santa Maria di Nazareth a Venezia (Cannaregio), dalla quale presero il nome definitivo. Sui Carmelitani a Venezia cfr.: L. Ferrari, I Carmelitani Scalzi a Venezia. Cenni storici pubblicati in occasione del terzo centenario dalla morte di S. Teresa, Venezia 1882; F. Corner, Ecclesiæ Venetæ antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratæ ac in decades distributæ. Decas prima [-decimæ sextæ pars posterior], Venetiis, typis Jo. Baptistæ Pasquali, 1749, VI, pp. 410-414.
BM - Inc. 479, a c. π1r, nota di possesso manoscritta: Bibl. Carm. Disc. S.e M.ie à Nazareth Venet.
BM - 31 D 76, sul frontespizio, nota di possesso manoscritta: Bibliothecae Carm. Discalc. Con.tus Venetiarum.
BM - Musica 63, sul frontespizio, nota di possesso manoscritta: Bibliothecae Carm. Discalc. Conventus Venetiarum.
Associate a tali segni di possesso spesso compaiono le antiche segnature, sul contropiatto anteriore, strutturate in caratteri alfanumerici: una lettera, a volte seguita da asterisco, che indica la scanzia e due numeri che indicano lo scaffale e il numero di catena, ad es. F*.3.18; M*2.52; talora compaiono pure associati un ex libris, o un timbro.
BUPD - C.157.c.47, sul front. nota di possesso manoscritta: Bibliothecae Carm.(elitarum) Discalc.(eatorum) Conventus Venetiarum.